Se la zona di Monte Tondo fosse nel comprensorio delle Dolomiti, probabilmente sarebbe conosciuta ovunque e valorizzata ampiamente, però per sua sfortuna (o fortuna..) trovandosi fra la Garfagnana e la Lungiana, sul crinale che dal Passo del Cerreto sale verso Est,  rimane una zona escursionistica poco conosciuta, nonostante la sua bellezza.
Per raggiungere la cima e il rifugio omonimo poco più in basso possiamo salire dai Prati di Tea, bivio sulla sinistra  della strada che dal Monte Argegna scende a Giuncugnano oppure poco prima del paese di Ponteccio, anche qui bivio sulla sinistra. In entrambi i casi si arriva al rifugio tramite una strada forestale che attraversa la bellissima foresta di faggi,  e dista 9 km dal bivio per i Prati di Tea e circa 6 km dal bivio per Ponteccio. Se volete raggiungere la cima quindi sappiate che vi aspetta un'escursione di una giornata e che richiede un discreto allenamento.
|  | 
| Prato di crocus verso il Monte Prado | 
|  | 
| Le Apuane |  |  | 
 | 
 | 
Già dagli ultimi tornantini prima del Rifugio Monte Tondo la nostra fatica viene appagata dalla vista che arriva fino al golfo di Spezia e sulle principali vette delle Apuane.
|  | 
| Il golfo della Spezia con l'isola della Palmaria e l'isola del Tino visti da Monte Tondo | 
|  | 
| L'ultima neve e il sole che si riflette sul mare. Solo in Lunigiana... | 
Chi arriva al rifugio se ha ancora forza può salire sulla cima del monte e godere di una vista a 360° oppure in 2 ore e mezza circa si può arrivare sul Monte La Nuda sopra a Cerreto Laghi. Ma molto belle anche le escursioni fino al Passo di Pradarena o ridiscendere fino al Passo Peci poco sopra a Fivizzano.
|  | 
| Verso il Monte La Nuda e il Cerreto | 
|  | 
| Le cime delle Alpi Apuane | 
 A chi non c'è mai stato consiglio di andarci almeno una volta in qualsiasi stagione, d'estate a fare un pic-nic e a raccogliere i mirtilli, d'autunno quando ci sono i colori migliori, d'inverno per fare una gita  con le ciaspole o in primavera (come ho fatto io) quando sui prati spuntano i crocus.
|  | 
| Panorama verso la Garfagnana |  |  |  |  | 
 | 
 | 
|  | 
| Il crinale dell'Appennino con Cima delle Tre Potenze, Cima Belfiore, La Nuda e il Gendarme | 
Ho notato che sono stati eseguiti lavori di restauro al rifugio e una ex stalla lì vicino. Spero che presto venga aperto al pubblico e finalmente la zona abbia la giusta visibilità, mantenendo sempre il fascino che lo contradistingue.
|  | 
| I due faggi secolari al limite del bosco e le Panie sullo sfondo | 
 | 
 | 
|  | 
| I crocus sul prato annunciano la fine dell'inverno.. | 
Grazie, davvero un posto raro.
RispondiEliminaE' un bel posto facile da raggiungere ma poco conosciuto
RispondiEliminaGrazie per il Dritto. E un pezzo degli Appennini cho non ho mai pensato di vistare. Sono arrivato vicino a Belfiore e La Nuda.
RispondiEliminaComplimenti per il Blog
Nigel Voak
http://nigelvoak.blogspot.it/
Grazie per i complimenti! Se capiti da quelle parti vacci perchè ne vale veramente la pena, bellissimo anche in inverno!
Eliminail rifugio onte tondo è aperto 7 giorni su 7 pranzo e cena con specialità a km0 cucinate dalla cuoca bravissima angela! lo consiglio a tutti questo rifugio.. gli altri rifugi al confronto sono ristoranti self service scadenti!! al rif: tondo tutta qualità!
RispondiElimina