giovedì 1 marzo 2012

Passo di Pratizzano (m.1241) - Passo della Scalucchia (m.1363)

Il Passo di Pratizzano si trova fra le province di Parma e Reggio Emilia, poco sopra all'abitato di Collagna. E' una conca formatasi nel bacino di un lago oramai interrato, oggi caratterizzata dal bosco di abeti e larici, rari nell'Appennino. Qui vi sorge anche un accogliente rifugio e un centro per lo sci di fondo.

La piana di Pratizzano
La foresta di larici
Piste per il fondo

Vale la pena arrivare qui anche solo per fare l'anello solitamente dedicato allo sci nordico con un paio di ciaspole ai piedi (noleggio al rifugio). Il bosco di conifere e i grandi prati vi faranno credere di essere su un altopiano dolomitico o in un paese del nord.

Panorama verso il M.te Cusna e l'abitato di Valbona


L'Alpe di Succiso e il M.te Casarola
Panorama
Consiglio un' interessante escursione con le ciaspole fino al Passo della Scalucchia. Giungendo da Vallisnera, si segue la strada che inizia alla nostra sinistra poco prima del bivio per il Ventasso. In estate è una panoramica stradina asfaltata in mezzo ai pascoli, mentre in inverno è una pista battuta per l'escursionismo invernale (causa frana nella strada più a valle, può capitare che sia sgombra fino al bivio per Valbona).

Strada di ritorno verso il Passo di Pratizzano












Panorama verso il M.te Cusna
 Il percorso è molto panoramico con la vista che spazia dalla cima del Monte Cusna fino al Monte La Nuda e sui sottostanti paesini dell'Alta Val Secchia. Giungiamo in circa un'ora e mezza al valico dove in estate partono i sentieri verso i 2000 metri dell'Alpe di Succiso e da dove si può scendere all'abitato di Succiso. Il ritorno avviene per la stessa strada con sosta finale al Rifugio Pratizzano.

La pineta e le piste di sci nordico
Riposo degli attrezzi del mestiere..

domenica 19 febbraio 2012

Il Bivacco Rosario

Costruito da volontari del C.A.I. di Fivizzano, il Bivacco Rosario (m.1710) è situato in una bellissima conca glaciale nel Vallone di Pezzalunga o dell'Inferno, nei pressi del Monte La Nuda, vicino al Passo del Cerreto.Per raggiungerlo possiamo salire in un'ora e mezza dalla Loc. Belvedere, prima di Cerreto Laghi, seguendo il sentiero 00 GEA oppure dalla Casa Cantoniera delle Fosse, lungo la SS 63, seguendo il sentiero n.96, che ci porta a destinazione in circa 2 ore.

Il Bivacco
Lungo la salita

Vista dalla finestra del Bivacco
L'interno del bivacco è molto spartano, con una piccola stufetta per scaldarsi e cucinare e 2 posti letto su tavole di legno.Ideale punto di appoggio sia in estate che in inverno per escursioni verso la vetta del Monte la Nuda (1 ora circa, sentiero 00), la stazione sciistica di Cerreto Laghi (2 ore) o Monte Tondo e l'omonimo rifugio (2.30 ore).

Bastioni rocciosi sopra al Vallone dell'Inferno
Verso la Forcella del Gendarme
Se volete intrapendere questa escursione in inverno potete salire con un paio di racchette da neve o in caso di manto nevoso ghiacciato accertatevi di avere con voi piccozza e ramponi. 
Invito tutti coloro che vorranno recarsi qui a rispettare il duro lavoro dei volontari, che hanno trasportato in spalla tutto il materiale necessario alla costruzione della struttura e tutte le attrezzature al suo interno.

Verso il M.te Ventasso scendendo a Cerreto Laghi
Cresta di neve
Inverno...